English
Ettore Antona
22 Giugno 1931 13 Gennaio 2009



Fotografia del Professor Ettore Antona

Prof. Ettore Antona

Lineamenti dell'attività scientifica

Analisi Finalistica:
Sviluppo in disciplina accademica del progetto in campo aerospaziale

Consiste nello sviluppare in disciplina accademica la cultura e le conoscenze che si rendono necessarie dal versante del progettista in campo aeronautico e spaziale, con rigore scientifico e costruendo fondamenti ampi sì da comprendere e preparare le evoluzioni che la disciplina stessa dovrà registrare in futuro.

Il progetto è soddisfacimento di requisiti operativi nel rispetto di livelli di sicurezza accettati dalla collettività. I mezzi e gli accorgimenti per rendere possibili i requisiti operativi costituiscono aspetti più concreti delle discipline coinvolte. Gli strumenti e le logiche per dimostrare il raggiungimento di livelli di sicurezza costituiscono aspetti più astratti del pensiero di progetto. Siamo qui nel cuore delle attività dell’ingegnere, che si distingue dal fisico e dal matematico applicati quando discute della completezza e della sufficienza delle verifiche effettuate (sperimentali e di calcolo), per concludere che la dimostrazione di un livello di sicurezza è raggiunta.

Il livello di sicurezza ha natura essenzialmente probabilistica (come l’affidabilità e altre proprietà affini quali la manutenibilità). Tale natura impone uno degli allargamenti della base culturale necessaria per trattare di progetto, in particolare a livello accademico. Il partire da una base culturale molto larga e la disponibilità a effettuare in itinere allargamenti imposti dalle evoluzioni e dal progresso costituiscono base indispensabile per affrontare a livello critico le problematiche coinvolte.

Una impostazione razionale, come è necessario sia quella accademica, del problema del progetto e in esso della sicurezza, necessita, forse in contrasto con il pensiero comune, delle più approfondite conoscenze fisico-matematiche, al fine di valutare a fondo le capacità dei metodi di analisi e di calcolo a fronte dei convincimenti che si devono raggiungere circa il livello di sicurezza e la adeguatezza del complesso di analisi e prove di sviluppo e di collaudo predisposto allo scopo.

L’ambiente universitario, quello industriale e quello, meno noto ma fondamentale, del normatore e controllore, vissuti contemporaneamente hanno suggerito il disegno di costruire in disciplina accademica un complesso di conoscenze e di fondamenti culturali, che sono alla base del progetto, sia in campo aeronautico sia in campo spaziale. Il tentativo a quanto consta, è unico, soprattutto in considerazione della ambizione di rivolgersi ai più sofisticati temi di progetto (tra cui velivoli e aeromobili civili di grande tonnellaggio, veicoli spaziali abitati). Una difficoltà è rappresentata dal livello delle attività delle industrie del nostro Paese che vengono in contatto internazionale nelle cooperazioni, contatti peraltro fruttuosi a saperli interpretare. Del tutto sufficiente invece l’aspetto dell’Ente normatore italiano, in conseguenza di una collegialità internazionale che di fatto è guidata dal paese più progredito (U.S.A.).

In senso lato risale a Giuseppe Gabrielli l’idea di edificare una disciplina accademica riguardante il pensiero di progetto e a una ampia rosa di maestri tra cui Placido Cicala l’idea con i relativi strumenti per approfondire criticare le capacita' e le potenzialità dei vari metodi di analisi. Sono da ritenersi proiezioni di questo obiettivo i due corsi (Progetto di aeromobili e Progetto dei sistemi aerospaziali) tenuti presso il Politecnico di Torino.